< Torna nell'area stampa

Nasce l’Osservatorio europeo sul lavoro domestico


Nasce l’Osservatorio europeo sul lavoro domestico

L’Osservatorio DOMINA ha pubblicato il primo Dossier europeo sul lavoro domestico, dal titolo “Domestic work in Europe: a fast‑growing sector”. Le dinamiche demografiche e socio‑economiche in corso hanno reso il lavoro domestico uno dei settori in più rapida espansione negli ultimi decenni e il dossier analizza i diversi modelli di welfare (Scandinavo, Anglosassone, Continentale, Mediterraneo, Est Europa), da cui derivano profonde differenze nella gestione del lavoro di cura e di assistenza alla persona: in particolare, quello che varia è il rapporto tra i principali attori in campo, ovvero Stato, Mercato e Famiglie. Il diverso tessuto sociale, insieme a politiche e scelte differenti, porta le famiglie ad affrontare la “gestione domestica e dei propri cari” in modo diverso.

Complessivamente, nel territorio Ue27 nel 2020 sono oggi presenti quasi 11 milioni di lavoratori dell’assistenza, pari al 5,5% degli occupati totali. Il gruppo più numeroso è quello dell’assistenza non residenziale (4,9 milioni), seguito dai lavoratori dell’assistenza residenziale (4 milioni). I lavoratori domestici sono invece 1,9 milioni, pari all’1% degli occupati totali. A livello economico, nel 2020 il settore del lavoro domestico ha prodotto un Valore Aggiunto di 39,4 miliardi di euro, pari allo 0,33% del totale nell’area Ue27, con picchi massimi in Italia (1,09%) e Spagna (0,88%).