INTERNATIONAL DOMESTIC WORKERS’ DAY 2020

INTERNATIONAL DOMESTIC WORKERS’ DAY 2020

Il 16 giugno, in occasione della Giornata Internazionale del lavoro domestico, si terrà il webinar dell’Ilo “International Domestic Workers’ Day: Making decent work a reality beyond COVID-19”.

Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, interverrà all’incontro come rappresentate delle Associazioni datoriali italiane. L’evento online si terrà sulla piattaforma zoom dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Il lavoro domestico è tra i settori più colpiti dall’epidemia COVID-19. Il contributo dei lavoratori domestici alle famiglie, in particolare alle persone che vivono sole, è stato notevole. La pandemia ha minacciato però sia il loro sostentamento sia il bilancio delle famiglie datori di lavoro. Dall’adozione della Convenzione ILO 189 sul lavoro dignitoso per i lavoratori domestici, molti paesi in tutto il mondo hanno lavorato per migliorare le tutele nel settore. Nel 2021, l’ILO celebrerà il decimo anniversario della Convenzione 189.

L’incontro sarà un’opportunità per ascoltare le esperienze degli attori principali del settore, buone pratiche, consigli e priorità per lo sviluppo del lavoro domestico post Covid-19.

È possibile registrarsi gratuitamente al webinar online inserendo il proprio nome e un indirizzo e-mail.

L’evento sarà tradotto in tre lingue: inglese, spagnolo e francese.

DECRETO RILANCIO: REGOLARIZZAZIONE DEI LAVORATORI DOMESTICI

WEBINAR EMERSIONE DEL LAVORO DOMESTICO 2020

Il 15 giugno alle ore 15.00 si terrà il webinar: “Decreto Rilancio: regolarizzazione dei lavoratori domestici”. All’appuntamento, realizzato dal Consolato dell’Ecuador a Roma, interverranno anche gli esperti dell’Associazione DOMINA.

Durante l’evento verrà approfondito il tema dell’emersione del lavoro domestico (colf, badanti, baby-sitter, etc.) alla luce delle nuove norme introdotte con il Decreto Rilancio (decreto legge 19 maggio 2020, n.34).

A partire dal primo giugno e fino al 15 luglio 2020, infatti, è possibile sottoscrivere un nuovo rapporto di lavoro subordinato o dichiararne uno irregolarmente instaurato con cittadini italiani o stranieri presenti sul territorio nazionale prima dell’8 marzo 2020. Con le nuove diposizioni inoltre, i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale alla data dell’8 marzo 2020, con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019, potranno richiedere un permesso di soggiorno temporaneo. Questo documento è valido solo in Italia, avrà durata di 6 mesi, e potrà essere convertito per motivi di lavoro se nel termine della sua durata il cittadino esibisce un contratto di lavoro subordinato o la documentazione che attesta lo svolgimento dell’attività lavorativa nel settore del lavoro domestico.

Il webinar sarà un momento di confronto per capire la situazione attuale e per dare informazioni utili sulle procedure di regolarizzazione.

L’evento sarà live sulla pagina Facebook del Consolato dell’Ecuador a Roma. Per partecipare basterà collegarsi alle 15.00. Sarà possibile interagire attraverso i commenti della diretta video. Consigliamo a tutti coloro che hanno necessità di eseguire una procedura di emersione del lavoro domestico di seguire l’evento per chiarire eventuali dubbi.

Per maggiori informazioni sulla sanatoria 2020 potete leggere “Procedure emersione del lavoro domestico” e “Lavoro domestico, come richiedere i permessi di soggiorno temporanei”.

Il lavoro domestico in Piemonte

Il lavoro domestico in Piemonte

Il 13 febbraio 2020 a Torino si terrà il convegno “Lavoro Domestico in Piemonte” per la presentazione dei dati regionali del Rapporto Annuale DOMINA sul Lavoro Domestico 2019. La pubblicazione è realizzata dall’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa.

L’evento è  organizzato da DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico. Obiettivo di questo nuovo incontro è l’analisi delle tematiche legate al lavoro domestico, con particolare attenzione alla situazione del settore in Piemonte. Durante il convegno si parlerà della spesa delle famiglie datori di lavoro domestico, del contributo al PIL dei lavoratori domestici della regione, delle mansioni più richieste dalle famiglie della regione Piemonte, etc.

L’evento sarà aperto da Prospero Cerabona, responsabile del Punto DOMINA  di Torino, e sarà moderato da Massimo De Luca, Direttore dell’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico. Interverranno come relatori Lorenzo Gasparrini – Segretario Generale DOMINA,  Eduardo Grimaldi – Direttore Vicario Regionale  INPS Piemonte e Fabrizio Vazio – Responsabile Funzione Vigilanza INAIL Piemonte.

L’incontro, aperto al pubblico, inizierà alle ore 10.00 presso la Fondazione Giorgio Amendola (Via Tollegno, 52). In questa pagina è possibile consultare l’agenda dei lavori del Convegno DOMINA.

1° Rapporto annuale sul lavoro domestico

Presentazione 1° Rapporto Annuale sul lavoro domestico DOMINA

 

DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico presenta il “1° Rapporto Annuale sul lavoro domestico. La pubblicazione, realizzata dall’Osservatorio Nazionale DOMINA sul lavoro domestico in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa, attraverso l’analisi qualitativa e quantitativa, esamina i risvolti sociali ed economici del settore a livello locale, nazionale e internazionale.

Il Convegno per la presentazione del Rapporto si terrà il 12 dicembre 2019 a Roma presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29 – Senato della Repubblica).

L’evento è a numero chiuso, per partecipare sarà necessario registrarsi inviando il proprio nominativo all’indirizzo e-mail segreteria@associazionedomina.it. Per coloro che non potranno prendere parte all’evento sarà possibile seguire la diretta sul canale Youtube SenatoItaliano e gli aggiornamenti sul profilo Twitter @lavorodomestico.

 

Le dimensioni del fenomeno. Nel 2018 presso le famiglie italiane sono assunti in regola 859.233 lavoratori domestici (colf, badanti, babysitter, etc.). Dal Rapporto Annuale DOMINA sul lavoro domestico si osserva che l’andamento delle assunzioni negli anni è stato influenzato fortemente da misure amministrative e normative, in particolare la c.d. sanatoria del 2012. Il dato allarmante è che nonostante l’invecchiamento della popolazione e la contrazione dei servizi pubblici di assistenza il numero complessivo dei lavoratori domestici regolari è diminuito quasi del 13% dal 2009.

 

I partecipanti riceveranno una copia cartacea del Rapporto annuale 2019 e le infografiche con i dati principali emersi dall’analisi del settore. In questa pagina è possibile scaricare il programma del Convegno e la privacy dell’evento.

L’impatto del lavoro domestico nei Paesi d’origine

Convegno DOMINA – L’impatto del lavoro domestico nei Paesi d’origine

Il 25 giugno a Roma si terrà il Convegno DOMINA “L’impatto del lavoro domestico nei Paesi d’origine” presso la Sala della Protomoteca (Piazza del Campidoglio – Roma).

Durante l’incontro sarà presentato il Dossier n.11 della Ricerca DOMINA “L’impatto socio-economico del lavoro domestico nei Paesi d’origine” che approfondisce i risvolti economici e sociali del settore oltre i confini nazionali.

Lo studio analizza principalmente i quattro Paesi con il maggior numero di lavoratori domestici in Italia (Romania, Moldavia, Ucraina e Filippine), andando ad esaminare i dati statistici relativi alla presenza in Italia, al contributo delle rimesse nei paesi di provenienza dei lavoratori domestici e alle dinamiche socio-economiche.

Questo nuovo capitolo della ricerca mette a fuoco aspetti generalmente sottovalutati nel settore. Si tratta della relazione del lavoratore domestico rispetto alla sua famiglia e al Paese di origine e al punto di vista delle Istituzioni di questi Paesi rispetto al fenomeno migratorio.

Il dossier è arricchito dai contributi forniti dalle Ambasciate in Italia dei Paesi oggetto di studio, da associazioni di lavoratori domestici e da esperti di settore. Alcuni degli osservatori privilegiati intervistati nella ricerca saranno anche presenti al Convegno di Roma.

 

Il Progetto di Ricerca DOMINA, di cui sono già stati pubblicati i primi 10 Dossier, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa e prende in esame il fenomeno del lavoro domestico in Italia a 360° considerando aspetti economici, sociali e culturali.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi inviando una e-mail a segreteria@colfdomina.it. I partecipanti registrati riceveranno copia cartacea del Dossier DOMINA.

Il lavoro domestico in Friuli – Venezia Giulia

I dati regionali del lavoro domestico, colf e badanti in Friuli – Venezia Giulia

Il 17 maggio si terrà a Gorizia il convegno DOMINA “I dati regionali del lavoro domestico“. L’incontro sarà motivo di approfondimento sui dati relativi al settore del lavoro domestico in Friuli – Venezia Giulia.

L’evento avrà luogo presso la sala del Conte del Castello di Gorizia, è sarà moderato da Paolo Mosanghini, Vice Direttore Messaggero Veneto e autore del libro “Sbadanti. Le peripezie di Ludmilla e nonna Rosa.” Il convegno sarà aperto con i saluti del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e dell’Assessore Regionale politiche del lavoro, della formazione e istruzione, Alessia Rosolen.

I lavori del Convegno saranno aperti da Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale dell’Associazione DOMINA. Presente all’evento anche il Direttore dell’Osservatorio Nazionale DOMINA sul lavoro domestico, Massimo De Luca, che illustrerà i principali dati della ricerca con un approfondimento sulle province della regione.

Il fenomeno del lavoro domestico in FVG coinvolge 18 mila lavoratori domestici, la maggior parte sono assistenti familiari. Dall’analisi dei dati Inps e Istat il fabbisogno di badanti è destinato ad aumentare costantemente: nel 2050 gli anziani over 80 rappresenteranno il 14,9% della popolazione, con un aumento di 74 mila unità rispetto al 2017.

Vi aspettiamo al Convegno per approfondire insieme la situazione del lavoro domestico in Friuli – Venezia Giulia.

Il lavoro domestico in Basilicata

Il lavoro domestico in Basilicata

Nuovo appuntamento con il lavoro domestico. Il 1 febbraio 2019 a Matera si terrà il convegno “Il Lavoro domestico in Basilicata”. L’evento è  organizzato da DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico e da Federcolf, Associazione professionale collaboratrici familiari.

Obiettivo di questo nuovo incontro è l’analisi delle tematiche legate al lavoro domestico, con particolare attenzione alla situazione del settore nel Sud Italia. Durante il convegno si parlerà delle condizioni di lavoro, delle problematiche principali legate alla gestione del contratto con colf, badanti e babysitter, dei dati relativi alle regioni del Sud e dei trend di settore utili per la pianificazione di strategie di welfare a sostegno delle famiglie.

L’evento sarà aperto da Anna Selvaggi,  responsabile Punto  Domina Matera e presidente AIDE e Cristina Davideri,  Commissario  provinciale Federcolf. Tra i relatori sarà presente Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale DOMINA che approfondirà il tema delle politiche di welfare e presenterà alcuni dati tratti dalla Ricerca DOMINA “Il valore del lavoro domestico”.

Dopo gli interventi dei relatori seguirà  un dibattito pubblico. L’evento sarà chiuso con la cerimonia di consegna degli attestati Federcolf.

L’incontro inizierà alle ore 18.00 presso il Museo Ridola di Matera.

Il lavoro domestico regione per regione – Convegno DOMINA

Il 23 gennaio a Firenze, presso l’Auditorium Giovanni Spadolini – Palazzo del Pegaso Consiglio regionale della Toscana (via Cavour 4), sarà presentato il dossier: “Il lavoro domestico in Italia: dettaglio regionale”.

Questo dossier è parte di “Il valore del lavoro domestico. Il ruolo economico e  sociale delle famiglie datori di lavoro”, la Ricerca che DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, sta portando avanti per  analizzare gli aspetti del settore domestico a 360°.

Il profilo del datore di lavoro, il CCNL di categoria, la care economy, le politiche di welfare, sono solo alcuni dei temi trattati durante il progetto di Ricerca. Dopo lo studio dei dati nazionali e l’approfondimento di questi macro temi, il percorso di analisi è sceso nel dettaglio con un approfondimento sulle singole regioni.

Qual è la regione italiana con il maggior numero di lavoratori domestici? Quali sono le mansioni più richieste dalle famiglie della Calabria? Qual è il costo del lavoro domestico in Liguria? In quale regione ci sono più assistenti familiari di origine italiana? Qual è il fabbisogno regionale dei lavoratori domestici previsto nei prossimi anni?

La Ricerca DOMINA, realizzata in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa, da risposta a queste domande cercando di raccontare la situazione del lavoro domestico sul territorio e fornire dati utili per supportare gli Enti locali nella progettazione di strategie di welfare ad hoc che vadano incontro alle esigenze delle famiglie datori di lavoro domestico.

 

Per partecipare al Convegno DOMINA è necessario registrarsi inviando il proprio nominativo via e-mail a segreteria@colfdomina.it.

I partecipanti dovranno esibire un documento di identità per poter accedere al Palazzo del Pegaso Consiglio regionale della Toscana.

CONVEGNO DOMINA REATI E VERTENZE, IL CONFINE TRA LEGALITA’ E NECESSITÀ

Reati penali e vertenze, presentazione Dossier Lavoro Domestico

“Reati penali e vertenze nel lavoro domestico: il confine tra legalità e necessità”, è il titolo del nuovo Convegno DOMINA che si terrà il 12 dicembre 2018 presso la Sala La Scala dell’EXCELSIOR HOTEL GALLIA – Piazza Duca D’Aosta, Milano.

I Dossier n.7 e 10 della Ricerca “Il valore del lavoro domestico”, affrontano i delicati temi dei reati penali e delle vertenze sindacali nel lavoro domestico in Italia. I dati saranno spiegati da Chiara Tronchin e Enrico Di Pasquale , Ricercatori della Fondazione Leone Moressa.

l Progetto di Ricerca DOMINA, di cui sono già stati pubblicati  7 Dossier, studia il fenomeno del lavoro domestico in Italia a 360°.

Durante il convegno sarà presentato anche l’Osservatorio Nazionale Domina sul Lavoro Domestico. L’Osservatorio statistico DOMINA monitora la struttura occupazionale, il peso delle retribuzioni dei lavoratori sui bilanci familiari, l’incidenza del settore sul PIL, le differenze regionali, il confronto con dati e politiche nazionali ed europee e aspetti trasversali legati al lavoro domestico.

Questo strumento è stato progettato per mappare l’evoluzione del settore al fine di contribuire dinamicamente alla valutazione delle trasformazioni sociali, economiche e normative del lavoro domestico e alla progettazione di politiche ad hoc che possano tutelare e sostenere la famiglia nel difficile compito di cura.

Per prendere parte all’evento è necessaria la prenotazione tramite e-mail a segreteria@colfdomina.it, potete scaricare il programma dell’evento cliccando sul link presente a fondo pagina.

CONVEGNO DOMINA LAVORO DOMESTICO E DISABILITA’

Lavoro domestico e disabilità

L’8 novembre a Roma si terrà il Convegno DOMINA “Lavoro domestico e disabilità” presso la Sala Borghese dell’Hotel EXCELSIOR (Via Vittorio Veneto 125 – Roma).

Durante l’incontro sarà presentato il Dossier n.8 della Ricerca DOMINA “Il valore del lavoro domestico” che approfondisce il quadro attuale della disabilità legata al lavoro domestico e i passi necessari per costruire strategie di lungo periodo a supporto della famiglia nel compito di assistenza.

Nel Dossier viene preso in esame il binomio lavoro domestico e disabilità. L’indagine è arricchita dalle interviste a due osservatori privilegiati che saranno anche relatori del Convegno: Vincenzo Falabella (FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Dino Barlaam (AVI – Agenzia per la Vita Indipendente).

Il Progetto di Ricerca DOMINA, di cui sono già stati pubblicati i primi 7 Dossier, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa e studia il fenomeno del lavoro domestico in Italia a tutto tondo prendendo in considerazione aspetti economici, sociali e culturali.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione inviando una e-mail a segreteria@colfdomina.it.